Two screens
Two screens

Puntare all'efficienza con la tecnologia di gestione del parco macchine

VisionLink Productivity® assicura a DI.MA un vantaggio sulla concorrenza nel mercato italiano

DI.MA intende ridurre il consumo di materie prime e lo spreco dei rifiuti riciclabili nel settore delle costruzioni. L’utilizzo ottimale delle risorse è il suo obiettivo.

Ecco perché era solo questione di tempo prima che adottasse VisionLink Productivity® per migliorare l’efficienza dei suoi siti produttivi. Questa piattaforma di utilizzo intuitivo, basata sul cloud, offre una rappresentazione visiva dei dati delle macchine in cantiere per analizzare le prestazioni, migliorare la produttività e, in ultima analisi, aumentare i profitti.

di

Precisione dei dati 

“In passato, compilavamo i dati manualmente, quindi li analizzavamo e li rielaboravamo, ma tutto questo richiedeva tempo e non sempre i risultati erano accurati”, dichiara Gianluca Gamba, direttore tecnico di DI.MA. “Da quando abbiamo adottato VisionLink Productivity, tre anni fa, monitoriamo diverse informazioni, inclusi i cicli di carico, i tempi di inattività e i tassi di produttività, e i vantaggi sono palesi. Questo ci ha spinto ad analizzare i dati ancora più in profondità per capire quali altri dettagli e miglioramenti potevamo ottenere”.

Per aiutare l’azienda a ottimizzare i vantaggi di VisionLink Productivity, il dealer Cat italiano CGT ha messo DI.MA in contatto con il Caterpillar Development Team che è sempre alla ricerca di nuovi modi per sviluppare prodotti di nuova generazione.

L’entusiasmo di DI.MA per il prodotto ha contribuito a instaurare un’ottima relazione tra le parti e poco tempo dopo Caterpillar ha inviato un team per lo sviluppo della nuova piattaforma e di tutte le funzionalità desiderate

Andrea Bresciani

Condition Monitoring and Digital Application Manager

CGT

VisionLink Productivity favorisce il cambiamento

In soli tre anni, la raccolta e l’analisi dei dati hanno contribuito ad apportare cambiamenti significativi in DI.MA. Con l’obiettivo di migliorare le efficienze, hanno iniziato provando tre diverse macchine: Cat 966M XE, 972M e 972M XE. In base ai dati raccolti tramite VisionLink Productivity, sono riusciti a individuare la macchina più adatta a soddisfare le loro esigenze. “All’inizio disponevamo di un parco macchine di pale gommate Cat 966, ma ci siamo resi conto che il modello Cat 972 più grande ci garantiva maggiore efficienza per il modo in cui impieghiamo le macchine. Oggi compongono la maggior parte del nostro parco macchine, anche se inizialmente costano un po’ di più”, continua Paolo Ottonelli, presidente e CEO di DI.MA.

I dati raccolti ci hanno anche indotto a riprogettare l’intero cantiere ingrandendo alcune aree e riducendone altre oppure avvicinando aree specifiche per ridurre i tempi di traslazione delle macchine. Tutti questi cambiamenti hanno reso più efficiente l’intero cantiere.

Quando gli è stato chiesto quale aspetto di questa relazione professionale con DI.MA lo rende più orgoglioso, Andrea ha risposto: “Non è solo per DI.MA, ma per tutti i miei clienti. È il momento in cui iniziano a fidarsi dei nostri dati e capiscono che possono rendere migliore la loro azienda”.
 

di

Related Stories